Buriano è situato sulla sommità di una collina rivolto verso la pianura grossetana ad est. L'abitato risale al periodo dal IX secolo come feudo degli Aldobrandeschi, quando fu costruita la rocca. Intorno all'anno mille gli Aldobrandeschi cedettero il centro alla famiglia locale dei Lambardi che resse fino al XIV secolo.
Recentemente è stato istituito un piccolo Museo di arte sacra.
Entrare nel paese è come tornare indietro nel tempo con un livello di tranquillità lontano dai giorni moderni.
Attorno al paese ci sono alcune cose da vedere, la chiesa di Santa Maria Assunta è la principale chiesa parrocchiale del paese, fu descritta per la prima volta in un atto del 1051.
Inoltre lì vicino c'è anche l'Eremo di San Guglielmo (XVI secolo), situato nel bosco a sud del paese, fu costruito nel 1597 dal sacerdote Giovanni Nicolucci nel luogo dove, secondo la leggenda, la Vergine Maria apparve al santo Guglielmo di Malavalle.
Con una vista mozzafiato sul monte Amiata e sulla campagna circostante, vale la pena esplorare il paese e visitare il piccolo museo per scoprire la storia della zona.