Alcune informazioni tratte dal sito ufficiale del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano: 

Montecristo è una delle sette isole dell’Arcipelago Toscano, quarta per grandezza con una superficie di 10, 4 kmq. L'isola s’innalza fino a 645 m slm, con un paesaggio caratterizzato dai grandi liscioni granitici che scendono ripidamente al mare, con poca vegetazione ed alcune vallate scavate dalla millenaria azione di piccoli corsi d'acqua dal regime prevalentemente stagionale. La copertura vegetale è rappresentata da garighe costiere e da una bassa macchia mediterranea formata prevalentemente da eriche, rosmarini e cisti, con poche piante di leccio raggruppate presso l'omonima cima. Per quanto riguarda la fauna, la presenza più vistosa è la capra di Montecristo, importata forse da antichi navigatori, e tuttora abbondantemente diffusa e dal notevole valore scientifico e culturale. Tra gli altri vertebrati si segnala il raro discoglosso e per i rettili, oltre al più comune biacco, si ricorda anche la vipera e il piccolo tarantolino. Importante è la presenza di uccelli marini come la Berta minore, le cui colonie sono di interesse europeo e oggetto di specifici programmi di conservazione.  Altra importante specie costiera è il marangone dal ciuffo.

Per la particolare tranquillità del luogo e la presenza di acqua, piccole e grandi specie migratrici trovano a Montecristo l’ambiente idoneo per riposarsi e nutrirsi, in modo da essere in grado, di riprende il loro volo verso nord o verso sud nelle stagioni di spostamento. 
Infine, grazie alla normativa di protezione per un miglio intorno all’isola, la vita marina è particolarmente ricca ed integra. Frequenti sono gli avvistamenti di balene ed altri cetacei, tanto che per le caratteristiche batimetriche, sembra che le acque di Montecristo siano frequentate dal raro zifio.

Zone tutelate

L'isola è interamente tutelata sia a terra che a mare.

La fruizione a terra è fortemente limitata nel numero e gestita dal Corpo Forestale dello Stato, Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Follonica (GR). 

A mare è fatto divieto assoluto di balneazione e circumnavigazione.

Informazioni per la visita

Le escursioni guidate sono possibili dal 1° aprile al 15 luglio e dal 31 agosto al 31 ottobre per un massimo di 1000 visitatori l’anno di cui 600 studenti e 400 adulti. Modalità di richiesta per la visita: la domanda per l’autorizzazione va inoltrata all’Ufficio Territoriale per la Biodiversità del Corpo Forestale dello Stato di Follonica (GR) tel n. 0566 40611 fax n. 0566 44616 entro il 31 gennaio di ogni anno. A causa della forte richiesta e del numero contingentato degli ammessi alla visita, è probabile dover attendere a lungo prima di poter essere ammessi. Le visite sono consentite esclusivamente con l’ausilio del personale del Corpo Forestale dello Stato.

 

http://www.islepark.it/visitare-il-parco/montecristo

 

Qui il regolamento per poter effettuare le visite:

carta-per-montecristo.pdf

Isola di Montecristo / Foto dal sito www.islepark.it del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
Isola di Montecristo / Foto dal sito www.islepark.it del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
Isola di Montecristo / Foto dal sito www.islepark.it del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
Isola di Montecristo / Foto dal sito www.islepark.it del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
Isola di Montecristo / Foto dal sito www.islepark.it del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano