TEATRO MODERNO - Via Tripoli, Grosseto

 

 L'attimo fuggente
 giovedì 7 Novembre 2019 alle 21:00

L’Attimo Fuggente è una storia d’Amore. Amore per la poesia, per il libero pensiero, per la vita. Un amore che spinge ad agire seguendo gli istinti e le proprie passioni, seguendo quelli che, nel memorabile testo, vengono definiti gli “yawp”. Marco Iacomelli con questo testo sceglie di portare sulle scene la storia dei giovani studenti della Welton Academy e del loro incontro con il professor Keating, dando così nuova vita a questi legami e rinnovando l’esperienza della pellicola cinematografica, facendola scoprire alle nuove generazioni che, forse, ancora non sanno “che il potente spettacolo continua, e che tutti possono contribuire con un verso”.

PREVENDITA

Dal 31 ottobre 2019 fino al giorno precedente ogni rappresentazione: collegandosi ai siti www.comune.grosseto.it, oppure www.boxol.it, oppure www.boxofficetoscana.it; o nelle seguenti rivendite autorizzate: Bartolucci Expert, via de Mille 5, Grosseto; Ipercoop Centro Commerciale Maremà, loc. Commendone, Grosseto; Tabaccheria Amoroso, piazza del Mercato 34/36, Grosseto; Coop, via Chirici, Follonica; Pro Loco, via Roma snc, Follonica; Museo Arte Sacra, corso Armando Diaz 36, Massa Marittima; Iat Orbetello, piazza della Repubblica 1, Orbetello

I^ SETTORE DI PLATEA: intero € 22,00 / ridotto € 20,00

II^ SETTORE DI PLATEA E GALLERIA: intero € 20,00 / ridotto € 18,00


NEK - “IL MIO GIOCO PREFERITO – EUROPEAN TOUR”

Sabato 9 Novembre 2019 ore 21.00 [Fuori abbonamento]

un tour di 30 date che da novembre farà tappa nelle grandi città europee, con 3 nuovi live in Svizzera - e porterà Nek a suonare nei principali teatri di tutta Italia con un calendario di nuovi appuntamenti live fino al 2020.

Un’occasione per tutti i suoi fan italiani e europei per ascoltare dal vivo i brani del nuovo album e le hit che in oltre venticinque anni di carriera hanno conquistato il pubblico di tutto il mondo.

La seconda data del tour è quella di Grosseto, il 9 Novembre

Il nuovo album di inediti “IL MIO GIOCO PREFERITO – parte prima” (distribuito da Warner Music Italy), composto da sette tracce ed entrato direttamente ai vertici della classifica degli album più venduti della settimana, è il primo capitolo del nuovo progetto discografico di Nek.

Nei brani dell’album, l’artista si allontana dall’impronta elettronica del suo precedente album per andare, invece, all’essenzialità degli strumenti, creando un album fortemente “umano” e suonato.

L’album, prodotto e arrangiato dallo stesso Nek insieme a Luca Chiaravalli e Gianluigi Fazio, è stato anticipato dal singolo “LA STORIA DEL MONDO”, attualmente in radio e disponibile su tutte le piattaforme digitali.

Questa la tracklist di “IL MIO GIOCO PREFERITO – parte prima”: “La storia del mondo”, “Mi farò trovare pronto”, “Alza la radio”, “Cosa ci ha fatto l’amore”, “Il mio gioco preferito”, “Musica sotto le bombe”, “Mi farò trovare pronto (Di fronte a te)” con Neri Marcorè.

I biglietti per le date italiane di “IL MIO GIOCO PREFERITO – European tour” e per le 3 nuove date in Svizzera saranno disponibili in presale per gli iscritti al FilGood Social Club, fan club ufficiale di Nek, dalle ore 16.00 di venerdì 31 maggio. Dalle ore 16.00 di sabato 1 giugno saranno invece disponibili su www.ticketone.it e dalle ore 11.00 di venerdì 7 giugno nei punti vendita e nelle prevendite abituali (per info www.friendsandpartners.it).


FRANCESCO RENGA -  “L’ALTRA METÀ”

Mercoledì 13 Novembre 2019 ore 21.00  [Fuori abbonamento]

Prodotto da Michele Canova Iorfida e composto da 12 brani dal sound e dal linguaggio contemporaneo, il nuovo album rappresenta l’altra metà della vita, della storia, della musica di Francesco Renga: un altro capitolo, caratterizzato da nuove consapevolezze e forme, sonore e linguistiche.

«L’Altra metà è anche – come dichiara l’artista – il frutto di oltre 35 anni di lavoro, di ricerca, di passione, d’amore, di vita spesa a cercare di raccontare e raccontarmi attraverso la musica e le parole... attraverso la mia voce. Ho scritto insieme con moltissimi giovani autori, musicisti e artisti perché avevo bisogno di trovare il linguaggio giusto per riuscire a parlare - attraverso queste canzoni - anche ai miei figli. È questo, credo, il miglior pregio del disco: canzoni, parole e musica che riescono a raccontare la vita che mi attraversa e che, a sua volta, è attraversata dallo sguardo di un uomo di 50 anni».

Attuale e variegata anche la scelta degli autori con cui Francesco ha collaborato per la scrittura del nuovo disco: Paolo Antonacci, Bungaro, Cesare Chiodo, Daniele Conti, Simone Cremonini, Antonio Di Martino, Matteo Grandi, Daniele Lazzarin (Danti), Leo Pari, Flavio Pardini (Gazzelle), Rakele, Edwyn Roberts, Luca Serpenti, Davide Simonetta, Patrizio Simonini, Ultimo, Lorenzo Urciullo (Colapesce), Fortunato Zampaglione, Michele Zocca.

Questa la tracklist de “L’ALTRA METÀ”: “Aspetto che torni”, “L’unica risposta”, “Bacon”, “Finire anche noi”, “L'odore del caffè”, “Meglio di notte”, “Dentro ogni sbaglio commesso”, “Improvvisamente”, “Sbaglio perfetto”, “Prima o poi”, “L’amore del mostro”, “Oltre”.

L’album è stato anticipato in radio dal singolo “L’odore del caffè” (https://SMI.lnk.to/RengaLaltrameta) il cui video, ideato da Francesco Governa per la regia di Mauro Russo è visibile al seguente link www.youtube.com/watch?v=aAvjZTIEzCs

“L’altra metà” e disponibile in pre-order su iTunes e in pre-add su Apple Music e acquistabile in prenotazione nella versione CD e VINILE e in VINILE edizione autografata, in esclusiva Amazon (pre-order disponibili al seguente link: https://SMI.lnk.to/laltrameta).

 


Ale & Franz - Romeo & Giulietta - Nati sotto contraria stella
 lunedì 9 Dicembre 2019 alle 21:00

Rivali e complici allo stesso tempo, non si rendono conto che, sul palcoscenico, non riescono neanche a dissimulare i loro rapporti personali fatti di invidie, ripicche, alleanze, riappacificazioni. Presi singolarmente, sembrano avanzi di teatro, messi insieme, formano una compagnia tragica involontariamente comica che nonostante tutto riesce a far vincere su ogni cosa la storia dei due amanti e anche a far commuovere. Forse perché dalla loro goffaggine traspare una verità che insinua un forte dubbio: quello che, in questa storia, più di chiunque altro, sono proprio loro quelli...nati sotto contraria stella. A volte, le intenzioni dei personaggi si confondono con le loro, provocando una serie di azioni e reazioni a catena che, in una dimensione meta- teatrale assolutamente involontaria, finiscono per massacrare la storia dell’esimio poeta!

PREVENDITA

Dal 31 ottobre 2019 fino al giorno precedente ogni rappresentazione: collegandosi ai siti www.comune.grosseto.it, oppure www.boxol.it, oppure www.boxofficetoscana.it; o nelle seguenti rivendite autorizzate: Bartolucci Expert, via de Mille 5, Grosseto; Ipercoop Centro Commerciale Maremà, loc. Commendone, Grosseto; Tabaccheria Amoroso, piazza del Mercato 34/36, Grosseto; Coop, via Chirici, Follonica; Pro Loco, via Roma snc, Follonica; Museo Arte Sacra, corso Armando Diaz 36, Massa Marittima; Iat Orbetello, piazza della Repubblica 1, Orbetello

I^ SETTORE DI PLATEA: intero € 22,00 / ridotto € 20,00

II^ SETTORE DI PLATEA E GALLERIA: intero € 20,00 / ridotto € 18,00


The Gospel Night 

Venerdì 20 dicembre, ore 21.30   [Fuori abbonamento]

Concerto di Natale in favore della Fondazione Il Sole

Direzione artistica: Carla Baldini

Grosseto - Teatro Moderno

CHICAGO MASS CHOIR

"the best traditional choir”

2 Grammy Awards • 3 Dove Awards • 10 Stellar Awards nomination

13 elementi

(11 cantanti, pianoforte e batteria)

https://youtu.be/yLIFsuX0iTc

Opening act:

Sisters & Brothers Gospel Choir Ensemble

https://youtu.be/bYE0FwnGwT8


Ballet from Russia - Balletto di Russia 

Sabato 21 Dicembre 2019, ore 21.00 [Fuori abbonamento]

La Compagnia “Ballet from Russia” è stata fondata nel 1980 dal coreografo e solista del Teatro Bolshoi Stanislav Konstantinovich Vlasov, ed è attualmente diretta dall’étoile ed insegnante Ekaterina Shalyapina. Esperta prima ballerina, più volte interprete dei ruoli principali nei più celebri balletti classici e vincitrice di numerosi riconoscimenti internazionali, Ekaterina Shalyapina ha saputo coniugare la sua indole artistica e il suo talento con il ruolo di leader che ha assunto all'interno della compagnia in virtù delle sue doti organizzative.

I suoi numerosi anni di esperienza nel campo dell'arte del balletto le hanno consentito di ampliare notevolmente il repertorio artistico della Compagnia e di arricchire il cast con professionisti di altissimo profilo ed esperti insegnanti.

All’atto della sua nascita, la Compagnia assunse il nome di “Moscow Chamber Ballet” per poi venire ribattezzata nel 1991 con l'attuale nome di "Ballet from Russia".

Inizialmente, il corpo di ballo era stato concepito con lo scopo di divulgare l'arte della musica e della tradizione coreutica russa, sia classica che moderna, ma col tempo abbandona il progetto iniziale in favore di un repertorio di carattere accademico. Il fondatore della Compagnia, Stanislav Vlasov, incluse nel programma alcuni frammenti, atti e balletti del patrimonio classico.

Nel 1987, la Compagnia ha portato nuovamente alla luce uno dei balletti più conosciuti del coreografo Mikhail Fokin, "Bluebeard", con le musiche di Jacques Offenbach. Nel 1962 aveva già messo in scena il balletto “The Firebird” sempre di Mikhail Fokin)

Durante la direzione di Vlasov, nel repertorio artistico erano presenti balletti come: “Firebird”, “ Parsley” “ Blue Beard”

Al giorno d'oggi, invece, il repertorio si è espanso e include spettacoli di balletto classico come: “ Il Lago dei Cigni” , “ La bella addormentata” , “ Giselle” , “ Lo Schiaccianoci” , “ Cenerentola” , “ Don Chisciotte”.

Con ben 39 anni di esperienza, La Compagnia ha ottenuto fama sia in Russia che all'estero.

STORIA

Stanislav Konstantinovich Vlasov, fondatore della Compagnia "Ballet from Russia" nacque a Mosca il 1 ° agosto 1933. Ha intrapreso gli studi presso la celebre Scuola Coreografica di Mosca (conosciuta oggi come Accademia di Coreografia di Mosca) sotto la guida dell' Artista Onorato dalla RSFSR Nikolai Tarasov. Dopo essersi laureato nel 1951, Vlasov entrò a far parte della Compagnia del Teatro Bolshoi, una delle migliori al mondo e dove , per ben 20 anni, ha interpretato i ruoli principali nei balletti "Walpurgis Night", "The Flame of Paris", "Romeo and Juliet", "The Red Poppy", "The Firebird".

Maestro nell'arte del sollevamento delle ballerine, Vlasov fu partner artistico delle più grandi étolile del Bolshoi, tra cui Nina Sorokina, Raisa Struchkova, Marina Kondratieva, Lyudmila Vlasova, Lyudmila Bogomolova, Olga Lepeshinskaya ed Ekaterina Maximova.

Stanislav Konstantinovich collaborò poi con il coreografo Vladimir Varkovitsky (1916-1974): i loro primi lavori insieme furono "The Swan Princess" (per "Lyrical Song" di Pyotr Tchaikovsky, 1957), miniatura coreografica "Fly, Doves" (musiche di Isaac Dunaevsky, 1959) miniature coreografiche "Seasons".

Più tardi, nel 1962, Vlasov portò nuovamente allo splendore il famoso balletto di Stravinsky, messo in scena dal coreografo russo Mikhail Fokin ,"Firebird". Nello stesso anno, creò una serie di coreografie nel genere della danza duetto-acrobatica (la composizione "Based on Shadr's scupltures", sulla composizione musicale di Vano Muradeli).

Nel 1971, Vlasov prese parte alle riprese del balletto “Walpurgis Night” (diretto da Vladimir Grave), per la tv nazionale sovietica e, un anno dopo, entrò a far parte del laboratorio di danza Mosconcert, dove mise in scena la “Moonlight Sonata” di Lunwig van Beethoven, perfezionando la sua carriera di ballerino. Dal 1976, insieme alla ballerina nonché nuova partner e futura moglie, Lilia Sabitova, Vlasov iniziò a lavorare ai capolavori “The Sad Waltz” (musica di Jan Sibelius) e "Libertà o morte" (musiche di Maurice Legrand e Lalo Shifrin).

Nel 1980 fu direttore artistico della Compagnia Moscow Chamber Ballet sotto il Rosconcert (dal 1991 rinomitato Ballet from Russia).

Nel 1987 restaurò un altro balletto di Mikhail Fokin – "Bluebird” sulla musica di Jacques Offenbach. Nel 1990 Vlasov divenne il coreografo principale del Muscovy Ballet Theatre.

Il talento di Stanislav Vlasov come ballerino e coreografo è stato premiato molteplici volte in gare internazionali di balletto dove ha ottenuto importantissimi riconoscimenti, come le due medaglie d'oro dei III e IV World Festivals Of Youth and Students – di Berlino (1951) e di Mosca (1957).

Link Ufficiale Compagnia: http://balletrussia.org/ru/


Canto Libero - Omaggio a Battisti e Mogol 

Sabato 28 Dicembre 2019 ore 21.00 [Fuori abbonamento]

Canto Libero: non un semplice concerto ma un grande spettacolo che omaggia il periodo d’oro della storica accoppiata Mogol – Battisti. Sul palco, un ensemble di musicisti affiatati e già rodati nel corso di lunghe carriere, che portano avanti questo comune progetto con grande determinazione. Dopo aver riempito piazze e teatri in giro per l’Italia (e anche in Slovenia, Croazia e Montenegro), il primo grande riconoscimento del loro valore artistico arriva a fine 2015 con uno spettacolo sold-out al Teatro Rossetti di Trieste che vede anche la partecipazione straordinaria di Mogol in persona, che dà la benedizione ufficiale al Canto Libero. L’esperienza si ripete ad aprile 2017, quando Mogol torna sul palco con la band nella data udinese per l’ennesimo sold out al Giovanni da Udine, e ad agosto 2017 a Grado, riconfermando un rapporto di stima e collaborazione che si ripeterà più volte in future.

Uno spettacolo con alle spalle già 3 tour teatrali : il primo partito nel dicembre 2016 e concluso nell’aprile 2017 dopo 15 date e 8.000 spettatori in teatri di prestigio come il Del Monaco di Treviso, il Ristori di Verona, l’Archivolto di Genova, il Duse di Bologna; il secondo partito in ottobre 2017 e terminato in aprile 2018 dopo 24 date e 15.000 spettatori presenti passando storici e di primo piano come il Teatro Filarmonico di Verona, il Teatro Toniolo di Mestre, il Teatro Celebrazioni di Bologna, il Teatro Nuovo di Ferrara, il Politeama Genovese di Genova, il Teatro Goldoni di Livorno e tanti altri, il terzo partito in novembre 2018 e terminato in aprile 2019 dopo 21 date e oltre 15.000 spettatori presenti in teatri quali il Dal Verme di Milano, il Teatro delle Muse di Ancona, il Ponchielli di Cremona, il Civico di Vercelli e molti altri.

Nell’estate 2017 inoltre è uscito l’album della band composto da brani registrati live in studio (all’Urban Recording Studio della Casa della Musica di Trieste) e nei teatri italiani che verrà seguito da un secondo in uscita nei prossimi mesi.

Con la produzione della Good Vibrations Entertainment, Canto Libero nasce da un’idea di Fabio “Red” Rosso, già lead vocalist di varie band, e la direzione di Giovanni Vianelli. La band propone uno spettacolo che omaggia sì Battisti e Mogol, ma che va ben oltre alla semplice esecuzione di cover dei brani dei classici del repertorio dei due: Canto Libero, infatti, rilegge gli originali mantenendo una certa aderenza ma cercando di non risultare mera copia, mettendoci la propria personalità e sensibilità musicale e facendo emergere anche tutta l’anima blues e rock che Battisti aveva. Spiega il frontman della band: «Dopo aver studiato molto la sua musica, Battisti mi ha sorpreso ancor di più. Secondo me, è stato il più grande artista che abbia mai attraversato il panorama musicale italiano, per quantità e qualità di brani. E poi, io amo anche la sua voce. Quando sono sul palco, ho grande rispetto per quel che faccio, intendo nei suoi confronti, e spero sempre di farlo al meglio. Di certo ci metto tutto me stesso. E spero di trasmetterlo al pubblico. Non si trattava di fare delle belle cover di pezzi che amavamo. È uno spettacolo studiato nei minimi dettagli, nulla è lasciato al caso, arrangiamenti curatissimi, dinamiche e scenografie, videoproiezioni. Insomma, ci abbiamo messo il cuore».

Aggiunge Alessandro Sala (che è bassista anche della band metal di successo planetario Rhapsody of Fire): «Lo studio delle linee di basso è stato minuzioso: per volere di Vianelli, il mio è lo strumento che deve ricalcare il più possibile l’originale. Ora, quando le persone mi fermano e mi fanno i complimenti per come suono, io dico loro che non me ne prendo il merito: le linee sono quelle scelte da Battisti al 98%. Suonare le canzoni di Battisti nel periodo Mogol è difficile per un motivo non riscontrabile altrove: le parole sono talmente potenti e preponderanti che ti “distraggono” dalla musica».

Giovanni Vianelli spiega: «Da parte mia non c’è nessuna intenzione di rendere “attuale” il sound delle canzoni di Lucio Battisti. Noi cerchiamo solo il sound giusto nei limiti delle nostre possibilità, e non lo facciamo in modo attuale, ma in modo volutamente classico: non usiamo click se non come riferimento iniziale, nessuna sequenza, ci sincronizziamo spontaneamente con i filmati, suoniamo con la strumentazione del buon vecchio rock, saliamo in dieci sul palco fregandocene delle attuali esigenze del mercato. Queste sono cose che il nostro pubblico apprezza, e io sono totalmente d’accordo con loro! (...) Ogni grande band apprende dalle altre ma deve andare alla ricerca del proprio sound, altrimenti non sarà che una brutta copia, è inevitabile. (...) Nella nostra band ogni musicista ha il suo stile ed è amato per il suo stile. Io mi preoccupo di incanalarlo nella canzone».

La voce di Fabio “Red” Rosso, il pianoforte e la direzione musicale di Giovanni Vianelli, le chitarre di Emanuele “Graffo” Grafitti e Luigi Di Campo, Alessandro Sala al basso e alla programmazione computer, la batteria di Jimmy Bolco, le percussioni e la batteria di Marco Vattovani, Luca Piccolo alle tastiere, le splendide voci di Joy Jenkins e Michela Grilli, i video di Francesco Termini e l'eccezionale ingegnere del suono Ricky Carioti (fonico anche di Elisa) rileggono “La canzone del sole”, “Una donna per amico”, “Ancora tu”, “E penso a te”... e gli altri grandi successi di Battisti che hanno fatto e fanno tuttora sognare intere generazioni. LINK E CONTATTI Canto Libero: https://www.facebook.com/band.cantolibero/?fref=ts http://www.canto-libero.it/

VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=qmltwQv6PS4

PREZZI

settore POLTRONISSIMA: 29 euro + prevendita
settore POLTRONA: 26 euro + prevendita
settore GALLERIA: 23 euro + prevendita


 Mastro Don Gesualdo
 mercoledì 8 Gennaio 2020 alle 21:00

La messinscena dello spettacolo è affidata al regista Guglielmo Ferro, figlio di Turi, interprete del Mastro don Gesualdo nel 1967, che, da anni, si dedica alla drammaturgia contemporanea adottando una tecnica registica di respiro europeo. La sua profonda conoscenza del teatro contemporaneo, il gusto minimalista e moderno delle sue messinscene sono indispensabili per un’operazione culturale che mira, nel rispetto assoluto del valore storico-letterario del testo verghiano, ad una trasposizione più attuale del Mastro don Gesualdo. La rielaborazione drammaturgica di Micaela Miano intende ricontestualizzare il ‘concetto di roba’, che permea il romanzo, l’incessante e frenetica attività di speculazione di un mondo di estremo materialismo, dove non c’è posto per i sentimenti, in un mondo senza spazio e tempo, in cui i personaggi sono ‘fotografati’ come una marionetta e non si può fare altro che andare incontro al proprio destino, che niente e nessuno potrà cambiare. Non c’è alcuna visione positiva della vita, che emerge come in un vicolo cieco, inesorabile.

PREVENDITA

Dal 31 ottobre 2019 fino al giorno precedente ogni rappresentazione: collegandosi ai siti www.comune.grosseto.it, oppure www.boxol.it, oppure www.boxofficetoscana.it; o nelle seguenti rivendite autorizzate: Bartolucci Expert, via de Mille 5, Grosseto; Ipercoop Centro Commerciale Maremà, loc. Commendone, Grosseto; Tabaccheria Amoroso, piazza del Mercato 34/36, Grosseto; Coop, via Chirici, Follonica; Pro Loco, via Roma snc, Follonica; Museo Arte Sacra, corso Armando Diaz 36, Massa Marittima; Iat Orbetello, piazza della Repubblica 1, Orbetello

I^ SETTORE DI PLATEA: intero € 22,00 / ridotto € 20,00

II^ SETTORE DI PLATEA E GALLERIA: intero € 20,00 / ridotto € 18,00


 Figlie di Eva
 martedì 14 Gennaio 2020 alle 21:00

Tre donne sull’orlo di una crisi di nervi sono legate allo stesso uomo, un politico spregiudicato, corrotto e doppiogiochista, candidato premier delle imminenti elezioni. Elvira è la sua assistente perfetta, Vicky la moglie e Antonia la ricercatrice universitaria che sta aiutando il figlio del politico a laurearsi. Ma le tre donne sono anche di più: Elvira è una specie di Richelieu, una grande donna dietro un grande uomo; Vicky è l’artefice della fortuna economica del marito, e Antonia una professoressa che vende voti all’università. L’uomo dopo averle usate per arrivare in vetta, le scarica senza mezzi termini. Le donne, dopo un tentativo di vendetta personale che nessuna di loro riesce a portare a termine, pur conoscendosi appena e detestandosi parecchio, si uniscono per vendicarsi tutte insieme.

PREVENDITA

Dal 31 ottobre 2019 fino al giorno precedente ogni rappresentazione: collegandosi ai siti www.comune.grosseto.it, oppure www.boxol.it, oppure www.boxofficetoscana.it; o nelle seguenti rivendite autorizzate: Bartolucci Expert, via de Mille 5, Grosseto; Ipercoop Centro Commerciale Maremà, loc. Commendone, Grosseto; Tabaccheria Amoroso, piazza del Mercato 34/36, Grosseto; Coop, via Chirici, Follonica; Pro Loco, via Roma snc, Follonica; Museo Arte Sacra, corso Armando Diaz 36, Massa Marittima; Iat Orbetello, piazza della Repubblica 1, Orbetello

I^ SETTORE DI PLATEA: intero € 22,00 / ridotto € 20,00

II^ SETTORE DI PLATEA E GALLERIA: intero € 20,00 / ridotto € 18,00


 Ho perso il filo
 mercoledì 4 Marzo 2020 alle 21:00

Con la sua stralunata comicità e ironia Angela Finocchiaro intraprende un viaggio personale nel tempo e nei luoghi mai dimenticati. Dall’infanzia al presente l’attrice si trova a fare i conti con l’audace scelta di interpretare un eroe che deve affrontare il Minotauro e con esso tutte le sue più grandi paure. Gli episodi autobiografici si rivelano essere anche un pretesto per riflettere su temi importanti a dimostrazione che il riso è sempre stratificato comunque su qualcosa di riflessivo. Una prova d’artista a tutto tondo che si completa con le coreografie originali di Hervé Koubi, talentuoso coreografo della scena internazionale.

PREVENDITA

Dal 31 ottobre 2019 fino al giorno precedente ogni rappresentazione: collegandosi ai siti www.comune.grosseto.it, oppure www.boxol.it, oppure www.boxofficetoscana.it; o nelle seguenti rivendite autorizzate: Bartolucci Expert, via de Mille 5, Grosseto; Ipercoop Centro Commerciale Maremà, loc. Commendone, Grosseto; Tabaccheria Amoroso, piazza del Mercato 34/36, Grosseto; Coop, via Chirici, Follonica; Pro Loco, via Roma snc, Follonica; Museo Arte Sacra, corso Armando Diaz 36, Massa Marittima; Iat Orbetello, piazza della Repubblica 1, Orbetello

I^ SETTORE DI PLATEA: intero € 22,00 / ridotto € 20,00

II^ SETTORE DI PLATEA E GALLERIA: intero € 20,00 / ridotto € 18,00


 Coast to coast
 martedì 10 Marzo 2020 alle 21:00

Lo spettacolo nasce dalla volontà di creare un teatro “a portata di mano”, capace di divertire e al tempo stesso emozionare. Uno show come un diario da sfogliare a caso, fatto di pensieri sparsi, brevi annotazioni e rime lasciate in sospeso che si fanno parole in musica, in un riuscito esperimento di teatro-canzone, con un occhio a Gaber e uno alla Basilicata. Il lungo viaggio di 25 anni nell’esperienza del teatro-canzone ha formato dentro di me la convinzione che la strada della vita vera è la mia risorsa principale, lo spostamento la mia cifra esistenziale, il dinamismo la mia salvezza. Cercare viaggiando l’emozione comune e il divertimento. Questo nuovo show aggiunge, trattenendo i momenti salienti del percorso già fatto, l’osservazione del momento, il racconto del presente. Uno spettacolo antologico e al tempo stesso vergine, con la sospirata attitudine all’interazione e al gioco, che in fondo non vuole essere altro che una profonda carezza.

PREVENDITA

Dal 31 ottobre 2019 fino al giorno precedente ogni rappresentazione: collegandosi ai siti www.comune.grosseto.it, oppure www.boxol.it, oppure www.boxofficetoscana.it; o nelle seguenti rivendite autorizzate: Bartolucci Expert, via de Mille 5, Grosseto; Ipercoop Centro Commerciale Maremà, loc. Commendone, Grosseto; Tabaccheria Amoroso, piazza del Mercato 34/36, Grosseto; Coop, via Chirici, Follonica; Pro Loco, via Roma snc, Follonica; Museo Arte Sacra, corso Armando Diaz 36, Massa Marittima; Iat Orbetello, piazza della Repubblica 1, Orbetello

I^ SETTORE DI PLATEA: intero € 22,00 / ridotto € 20,00

II^ SETTORE DI PLATEA E GALLERIA: intero € 20,00 / ridotto € 18,00


Angelo Duro - Da Vivo 

20 Marzo 2019, ore 21.00 [Fuori abbonamento]

Si riaccendono i riflettori su “Da Vivo” il nuovo spettacolo del comico Angelo Duro, reduce dal successo nella stagione scorsa di un tour sold out nei maggiori teatri d’Italia. Adesso la sua  comicità dissacrante torna a calcare i più prestigiosi palchi nazionali con il nuovo live show dell’attore e scrittore palermitano che partirà da Milano, con l’apertura al Teatro Manzoni il 13 gennaio 2020 , e la  chiusura sempre al Manzoni il 21 aprile. 
Da gennaio ad aprile, il tour si snoderà nei teatri più prestigiosi d’Italia.
Si annuncia esilarante il one man show del comico da quasi due milioni di followers, seguitissimo dal pubblico per la sua ironia cinica e imprevedibile che fa ridere e insieme riflettere. È lui stesso ad affermare: “Chi vi dice che parlerò? Posso starmene pure quaranta minuti in silenzio. Chi me lo vieta?” Bisognerà quindi attendere la serata del debutto  per scoprire cosa racconterà stavolta.

Biglietti in vendita su www.ticketone.it e www.angeloduro.it.


 Si nota all'imbrunire (solitudine da paese spopolato)
 giovedì 26 Marzo 2020 alle 21:00

I figli Alice, Vincenzo e Maria sono arrivati la sera prima. Il fratello maggiore Roberto anche. Un fine settimana nella casa di campagna di Silvio, all’inizio del villaggio spopolato dove vive da solo da tre anni. Silvio ha acquisito, nella solitudine, un buon numero di manie, la più grave di tutte: non vuole più camminare. Non si vuole alzare. Vuole stare e vivere seduto il più possibile. E da solo. Si tratta, per i figli che finora non se ne erano preoccupati troppo, di decidere che fare, come occuparsene, come smuoverlo da questa posizione che è una metafora del suo stato mentale: che è quella di un uomo che vive accanto all’esistenza e non più dentro la realtà. Emergono qua e là empatie, distanze e rese dei conti. I familiari di Silvio sono venuti a trovarlo per la messa dei dieci anni dalla morte della moglie... C’è da commemorare, da dire, da concertare discorsi. Certo è che, preda del suo isolamento, nella testa di Silvio si installa una certa confusione tra desideri e realtà, senza nessuno che lo smentisca nel quotidiano, la vita può essere esattamente come uno decide che sia. Fino a un certo punto.

PREVENDITA

Dal 31 ottobre 2019 fino al giorno precedente ogni rappresentazione: collegandosi ai siti www.comune.grosseto.it, oppure www.boxol.it, oppure www.boxofficetoscana.it; o nelle seguenti rivendite autorizzate: Bartolucci Expert, via de Mille 5, Grosseto; Ipercoop Centro Commerciale Maremà, loc. Commendone, Grosseto; Tabaccheria Amoroso, piazza del Mercato 34/36, Grosseto; Coop, via Chirici, Follonica; Pro Loco, via Roma snc, Follonica; Museo Arte Sacra, corso Armando Diaz 36, Massa Marittima; Iat Orbetello, piazza della Repubblica 1, Orbetello

I^ SETTORE DI PLATEA: intero € 22,00 / ridotto € 20,00

II^ SETTORE DI PLATEA E GALLERIA: intero € 20,00 / ridotto € 18,00


 

TEATRO DEGLI INDUSTRI - Via Mazzini, Grosseto

 Kobane Calling on stage
 mercoledì 20 Novembre 2019 alle 21:00

 Il Maestro e Margherita
 giovedì 28 Novembre 2019 alle 21:00
 venerdì 29 Novembre 2019 alle 21:00

 Madre Courage e i suoi figli
 venerdì 20 Dicembre 2019 alle 21:00
 sabato 21 Dicembre 2019 alle 21:00

 Scene da Faust
 giovedì 23 Gennaio 2020 alle 21:00

 La cena delle belve
 venerdì 31 Gennaio 2020 alle 21:00

 La tempesta
 venerdì 7 Febbraio 2020 alle 21:00

 Della madre
 venerdì 14 Febbraio 2020 alle 21:00
 sabato 15 Febbraio 2020 alle 21:00

 Le furie di Orlando
 venerdì 28 Febbraio 2020 alle 21:00

 Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
 martedì 17 Marzo 2020 alle 21:00

 Chi è di scena
 domenica 22 Marzo 2020 alle 21:00

 Bartleby lo scrivano
 martedì 31 Marzo 2020 alle 21:00


BIGLIETTERIA

Le informazioni sotto riportate si riferiscono esclusivamente agli spettacoli inseriti nella Stagione teatrale comunale. Per gli spettacoli fuori stagione le info sono indicate nelle schede dei singoli spettacoli

PREVENDITA

dal 31 ottobre fino al giorno precedente ogni rappresentazione collegandosi ai siti: web.comune.grosseto.it/comune/ - www.ticketone.it  o presso le seguenti rivendite:

Bartolucci Expert, via de Mille 5, Grosseto;
Ipercoop Centro Commerciale Maremà, loc. Commendone, Grosseto;
Tabaccheria Amoroso, piazza del Mercato 34/36, Grosseto;
Coop, via Chirici, Follonica;
Pro Loco, via Roma snc, Follonica;
Iat Orbetello, piazza della Repubblica 1, Orbetello

Per ciascuno spettacolo inoltre i biglietti disponibili sono in vendita la sera stessa della rappresentazione presso il botteghino del teatro ospitante in orario 19 – 21

'IL TEATRO PER TUTTI'

per informazioni sul progetto e accoglienza agli spettatori diversamente abili contattare i seguenti numeri 0564 488794, mobile 334 1030779 o inviare una mail a promozione.cultura@comune.grosseto.it. 

I biglietti per le persone disabili non deambulanti sono gestiti esclusivamente dalla biglietteria del Teatro. Gradita prenotazione telefonica entro le ore 12 del giorno dello spettacolo

INFO

La direzione si riserva la facoltà di modificare il presente programma se necessario e non si assume responsabilità per qualunque variazione negli orari, nelle date e nei programmi annunciati a causa di motivi tecnici o di forza maggiore. Non si accettano assegni di conto corrente. Si accettano carte bancomat e carte di credito. I biglietti e gli abbonamenti valgono esclusivamente per le date indicate sugli stessi. Si prega di controllare al momento dell'acquisto il proprio titolo di accesso ed eventuali errori e/o omissioni. I biglietti acquistati non sono sostituibili, né rimborsabili, se non entro il giorno di emissione. Il biglietto è valido esclusivamente per la sala, la data e lo spettacolo indicati sul biglietto stesso. Per ottenere l’accesso in sala, il biglietto deve essere conservato integro in tutte le sue parti. Il biglietto non usufruito non sarà rimborsato né potrà essere utilizzato per altre rappresentazioni. Non sono consentite rinunce o spostamenti. Il biglietto deve essere esibito in caso di controllo e conservato fino all’uscita della sala al termine dello spettacolo. Per ogni altra informazione si rimanda alla disciplina di biglietteria a disposizione il giorno dello spettacolo al botteghino del teatro dove si svolge con la rappresentazione o inviando una mail all'indirizzo promozione.cultura@comune.grosseto.it Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21.00. Gli spettatori giunti in ritardo sono invitati ad attendere nel foyer il primo intervallo per raggiungere il proprio posto

I biglietti e gli abbonamenti valgono esclusivamente per le date indicate sugli stessi: si prega pertanto il gentile pubblico di controllare accuratamente i biglietti e gli abbonamenti al momento dell'acquisto. 
Per ogni altra informazione si rimanda alla disciplina di biglietteria a disposizione, il giorno dello spettacolo, presso il botteghino del teatro dove si svolge ogni rappresentazione o inviando una mail all'indirizzo promozione.cultura@comune.grosseto.it

RIDUZIONI E AGEVOLAZIONI

biglietto futuro (riservato agli Under 30) 
biglietto Over 60
ARCI Comitato territoriale di Grosseto, E.N.D.A.S. Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale, A.I.C.S. Associazione Italiana Cultura Sport, CRAL delle aziende della Provincia di Grosseto, UNICOOP Tirreno (socio/socia e un componente del nucleo familiare), CONAD (possessore tessera), ETRURIA soc. cooperativa (possessori carta club), Automobile Club Grosseto (iscritto/iscritta), Associazione nazionale delle Università della Terza Età di Grosseto (iscritto/iscritta), Comitato di Grosseto della Società Dante Alighieri, iscritti G.U.S. Giornalisti Ufficio Stampa Toscana, FITA Federazione Italiana Teatro amatori, personale militare degli Enti e dei reparti della Provincia di Grosseto
soci della Fondazione Grosseto Cultura aventi la tessera BASE, la tessera PLUS e la tessera UNDER 30

Gli aventi diritto alle suddette riduzioni/ agevolazioni al momento dell'acquisto del biglietto o dell'abbonamento dovranno presentare un documento di identità, o la tessera di iscrizione all'ente e/o all'associazione di appartenenza. Al momento dell'ingresso nella sala teatrale il personale del teatro potrà richiedere un documento che attesti la validità della riduzione. Ove i dati non dovessero corrispondere alla categoria degli aventi diritto alla riduzione di prezzo, sarà inibito l'accesso alla sala teatrale e il possessore del biglietto sarà invitato a recarsi in biglietteria per la conversione a prezzo intero del medesimo

Info biglietteria e spettacoli: 
promozione.cultura@comune.grosseto.it
Biglietteria Teatro degli Industri: tel. 0564 488064
Biglietteria Teatro Moderno: tel. 0564 22429

TEATRO DEGLI INDUSTRI via Mazzini 101/103 -58100 Grosseto
TEATRO MODERNO via Tripoli 33/35 - 58100 Grosseto