Giovedì 27 agosto 2020
Caldana
Centro storico
Ore 18,00 > Passeggiata
Con Aurelio Grimaldi (regista, produttore), Claudio Saragosa, Norberto Vezzoli (giornalista)
ore 19,00 > Concerto
“Omaggio a Morricone”, con i solisti dell’“Ensemble Symphony Orchestra” diretti da Giacomo Loprieno
Ore 20,00 > Aperitivo
Con prodotti tipici del territorio: Pierotta vini, Paterno formaggi
Ore 20,00 > Film
“Il delitto Mattarella” (Ita 2020) di Aurelio Grimaldi. Presentano Aurelio Grimaldi e Norberto Vezzoli
Produttori ospiti della serata:
Pierotta vini, Paterno formaggi
Partecipazione € 5
Venerdì 28 agosto 2020
Resort La Pescaia
Sticciano Scalo
Ore 20,00
“Festa per Giorgio”, una serata dedicata a Giorgio Albertazzi, con Mariangela D’Abbraccio
Sabato 29 agosto 2020
Vetulonia
Area archeologica Poggiarello Renzetti
Ore 18,o0 > Passeggiata
con Maurizia Giusti (Syusy Blady) che racconta “Storie e viaggi” con Simona Rafanelli (direttrice Museo archeologico “I. Falchi” di Vetulonia) e Luca Mantiglioni (giornalista)
Ore 19,00 > Concerto
“Musica da Ripostiglio”
Ore 20,00 > Aperitivo
con prodotti tipici del territorio, a cura di Melosgrano, vini Rocca di Montemassi
Partecipazione € 5
Domenica 30 agosto 2020
Gerfalco
Centro storico
Ore 17,30 > Passeggiata
con Alessandra Casini (direttrice Parco Nazionale Colline Metallifere)
Ore 18,00 > Incontro
“Stefano Massini racconta”
Ore 19,00 > Concerto
“I canti de scola” Radicanto + Enrico Fink + Raiz
Ore 19,45 > Aperitivo
con prodotti tipici del territorio, a cura di Melosgrano
Partecipazione € 5
Venerdì 4 settembre 2020
Grosseto
Mura Medicee: Bastione Maiano
Ore 18,00 > Passeggiata
Passeggiata con Giobbe Covatta (attore, scrittore) e Paola Catella (scrittrice) che presentano il libro “Celestino” di Paola Catella con illustrazioni di Giobbe Covatta; e con Pietro Pettini (architetto) e Emilio Guariglia (giornalista)
Ore 19,00 > Giardino dell’Archeologia
Concerto con Stefano “Cocco” Cantini Trio: “The Art of Song” Stefano “Cocco” Cantini (sassofoni), Jole Canelli (voce), Leonardo Marcucci (chitarre)
Ore 20,o0 > Aperitivo
con prodotti tipici del territorio: Cantina dei Vignaioli del Morellino di Scansano vini, La Maremmana formaggi
Partecipazione € 5
Sabato 5 settembre 2020
Torniella
Ferriera
Ore 17,30 > Passeggiata
con Dario Vergassola e Carlo Pistolesi
Ore 18,30 > Concerto
Tricarico
Ore 19,30 > Aperitivo
con prodotti tipici del territorio: Gramineta vino e formaggi, Mori salumi
Partecipazione € 5
Domenica 6 settembre 2020
Scarlino
Convento di Monte di Muro
PASSEGGIATA IMPEGNATIVA (circa 1h)
Ore 16,30 > Passeggiata trekking
con David Riondino (attore, scrittore), Roberto Incerti (critico teatrale), Marco Bizzarri (responsabile Porte del Parco Minerario)
Ore 18,00 > Concerto
“Far finta di essere Gaber” con Paolo Mari, Cosimo Postiglione, Luca Pierini Mirio Tozzini
Ore 19,00 > Aperitivo
con prodotti tipici del territorio, a cura di Melosgrano
Partecipazione € 5
INGRESSI
Per gestire la ridotta capienza di ogni luogo garantendo la sicurezza di tutti i partecipanti, la partecipazione agli eventi de “I luoghi del tempo” quest’anno prevede la prenotazione obbligatoria e l’ingresso a pagamento, con un biglietto simbolico di € 5 .
Per i possessori di Carta Conad l’ingresso è € 3 (si prega presentare la carta all’ingresso degli eventi).
Evento extrafestival 28 agosto: ingresso € 15,00
PREVENDITE I LUOGHI DEL TEMPO
PREVENDITE 28 agosto
“L’Appalto” di Sticciano Scalo
www.ticketone.it
Per i possessori di Carta Conad l’ingresso è € 10, acquistando il biglietto solo presso l’appalto di Sticciano e la biglietteria dell’ evento.
INFO E PRENOTAZIONI TELEFONICHE
IAT Follonica , via Roma 49
Tel. 0566 52012
Orario: 9:30 – 13:30 e 18:00 – 22:00.
Email: info@prolocofollonica.it
Come arrivare
Caldana, centro storico
Punto di ritrovo: chiesa di San Biagio.
Sticciano Alto, Resort La Pescaia
Uscire dalla SS Aurelia a Braccagni e proseguire sulla vecchia via Aurelia in direzione Livorno; appena usciti dal paese prendere la SP 157 in direzione Sticciano-Roccastrada. Poco prima di arrivare a Sticciano Scalo, sulla destra si trova la Resort La Pescaia.
Vetulonia, Area archeologica Poggiarello Renzetti
Punto di incontro nella piazza del Museo archeologico “Isidoro Falchi”, nel centro del paese.
Gerfalco
Punto di incontro all’ ex convento di S. Agostino, al termine della strada di ingresso al paese (via IV Novembre).
Grosseto, Bastione Maiano
Al bastione delle mura medicee si accede da via Saffi.
Torniella, La Ferriera
Punto di incontro nel centro del paese, in piazza del Popolo.
Scarlino, Convento Monte di Muro
Venendo dal Puntone prendere la strada provinciale per Scarlino e girare a destra dopo circa 1 km. seguendo le indicazioni “Agriturismo Il Tramonto”, il punto di ritrovo è in fondo alla strada asfaltata. Parcheggiare lungo la strada; vedi piantina.
Nota bene
In caso di pioggia gli incontri e gli spettacoli si terranno in strutture alternative prossime ai punti d’incontro.
Si consiglia di vestirsi con abiti comodi e con scarpe adatte alla campagna.