Fonte Maremmanews:

Orbetello: Un traguardo importante, quello della 50° edizione, per il Carnevaletto da Tre Soldi di Orbetello, presentato stamani dal sindaco Andrea Casamenti e la delegata Michela Paolini, insieme ai rappresentanti dell'Associazione Carnevaletto Paolo Giacomelli, Anna Maria Schimenti, Giorgio Stefanizzi. Una vera festa, con tanto di torta preparata per l'occasione dagli studenti dell'Istituto Alberghiero di Orbetello.

Una tradizione che si ripete e si rinnova ogni anno per la cittadina lagunare, coinvolgendo un po' tutti nella preparazione e nei festeggiamenti. Importante, a tal proposito, è la collaborazione con vari Istituti Scolastici di Albinia e Orbetello per nuovi progetti culturali, e anche il consolidamento di vecchie collaborazioni come quella con l'Istituto Da Verrazzano, indirizzo Alberghiero ed Economico, il coinvolgimento degli anziani dell'Istituto Costa d'Argento e dei ragazzi disabili del Centro Mare. 

Sono sei i carri che sfileranno per la città, uno per ogni rione. Orbetello centro si presenta con “Il giorno e la notte”, Piazza d’armi con “Carnaval del sol”, Neghelli con “Si selfie chi può”, Orbetello Stazione con “ohhh … Leonardo”, mentre per Albinia il tema sarà “Giù le mani” e “Balle spaz-ziali” quello di Fonteblanda.

Sarà un'edizione ricca quella di quest'anno, con tanti eventi che renderanno la manifestazione ancora più coinvolgente. 
Si parte domenica 10 febbraio che vedrà, come di consueto, l'arrivo di Re Carnevale. E sarà una parata in grande che partirà da Neghelli con gli sbandieratori e musici di Amelia, le Reginette e le maschere, senza dimenticare la banda città di Orbetello, tutti ad accompagnare per le vie cittadine Re Carnevale fino in Piazza Eroe dei Due Mondi dove la Band Extramusic farà cornice allo spettacolo di inaugurazione. 

“Quest'anno sarà una edizione straordinaria – ha commentato il sindaco Andrea Casamenti -. I carri sono davvero bellissimi”. Per celebrare questo evento, la 50esima edizione del Carnevaletto da Tre Soldi, l'Associazione ha  fatto realizzare un annullo speciale emesso da poste italiane e dipinto da Luciano Cerulli, che verrà inaugurato durante la prima sfilata del 17 febbraio presso il gazebo posto in piazza Eroe dei due Mondi, alla presenza di una referente per la filatelia e a due impiegati postali. La Reginetta del carnevale sarà eletta durante la terza sfilata, domenica 3 marzo, mentre l'ultima sfilata quella che decreterà il Carrissimo 2019, sarà di sabato e in notturna, il 9 marzo a partire dalle 19:30.

Oltre alla giuria tecnica, formata da carristi professionisti dei vari carnevali del centro Italia, ci sarà quest'anno anche una giuria istituzionale, dei Comuni, che potrenno votare anche per eleggere la Reginetta 2019. Ne fanno parte i comuni di Isola del Giglio, M. Argentario, Capalbio, Magliano, Manciano, Pitigliano e la Provincia di Grosseto.

In attesa della prima sfilata, quando potranno essere ammirate in carne ed ossa, ecco le reginette di questa 50° edizione del Carnevaletto:

Beatrice Rosi – Rione Centro. Ha 21 anni e vive a Porto S.Stefano, frequenta Lettere Moderne all'Università di Pisa, studia danza da oltre 17 anni.

Madelin Rodriguez – Rione Piazza D'armi. Ha 17 anni, frequenta il Liceo Linguistico di Grosseto dove studia anche il cinese. È di origine dominicana, nata a Massa Marittima ma abita a Rispescia. Dedica il suo tempo libero alla musica e alla danza caraibica, il suo sport è la pallamano.


Galia Fanciulli – Rione Neghelli. Originaria di Orbetello, ha 22 anni. Ha studiato al Liceo Sociopedagogico di Grosseto, ha intrapreso il percorso per diventare operatore socio assistenziale all'infanzia e lavora come educatrice in una struttura privata. Sport e danza hanno sempre avuto per lei un ruolo importante.

Eleonora Castiglione – Rione Stazione. Ha 18 anni e vive ad Orbetello, frequenta l'ultimo anno dell'Istituto tecnico economico. La sua più grande passione è la moda, adora viaggiare e nel tempo libero legge.

Amelia Benelli – Rione Albinia. Ha 23 anni e vive a Fonteblanda. Laureata in discipline dello spettacolo e della comunicazione all'Università di Pisa, è appassionata di fotografia.

Martina Mele – Rione Fonteblanda. Ha 22 anni e vive a Fonteblanda. Si definisce timida e riservata, ma scherzosa e solare con gli amici. Si aspetta di ricevere tante emozioni da questa esperienza.

Il prezzo del biglietto per il Carnevale di Orbetello 2019 è di 4 euro, i bambini fino a 12 anni non pagano.